Great Estate

VALUTA LE CASE CON L’INTELLIGENZA.
Se c'è una notizia, E-stimalytics la troverà.

IL FALLIMENTO DEL MARKETING NEL SETTORE IMMOBILIARE

IL FALLIMENTO DEL MARKETING NEL SETTORE IMMOBILIARE

Davvero esiste solo una soluzione?

L’era del marketing nel settore immobiliare è durata 4 anni, dal Covid-19 al 2024.

Parlo del grande movimento di agenzie che si è buttata sul digitale perché motivata dall’emergenza.

È evidente che qualcuno avesse iniziato prima e che altri continueranno anche domani.

Ma tutti quelli spinti dalla pandemia, oggi sono agenti disillusi che non sanno più in cosa credere.

Hanno sperato molteplici volte di aver trovato il Sacro Graal del fatturato, quella formula magica che attraesse notizie e le fidelizzasse al posto loro.

Oggi, a distanza di 3 anni, le hanno provate tutte: 2/3 Marketers, 3/4 corsi e niente ha funzionato.

Ma se il marketing nel settore immobiliare ha fallito, di chi è la colpa e cosa significa nello specifico?

Partiamo dalla seconda domanda: se un’agenzia fa marketing non ottiene risultati?

Fare marketing produce sempre risultati come in qualunque settore, il marketing ha fallito nella sua relazione con gli agenti immobiliari.

💔 Come in quei progetti di coppia nei quale i difetti di uno sono evidenti, ma si parte comunque appassionati.

Ottimisti, si crede di cambiare l’altro, smussare i difetti e aiutarlo ad essere la versione migliore di se stessi.  

🙅‍♂️ Il marketing in questi 3 anni ha provato a cambiare migliaia di agenti senza mai riuscirci.

Il fallimento non ha fatto distinzioni, giovani e vecchi. 

I vintage della categoria hanno sempre guardato al marketing come se fosse un prodotto acquistabile, cercando il prezzo più economico.

I più giovani, cloni dei loro precedenti titolari, sono costretti ad indossare una maschera di sicurezza, vivono lo stereotipo dell’imprenditore ma senza vision e competenza.

Gli unici che si salvano sono gli appassionati, quelli che hanno iniziato il marketing prima che usare i social fosse una moda, e che fanno attività senza essere pregati da qualcuno.

Quel movimento di agenti immobiliari digitali che inventano, applicano e se abbastanza ambiziosi, fanno una delle 2 cose:

creare un loro gruppo di agenzie immobiliari
✅ lasciare il settore perché stanchi di appartenere ad una categoria che sembra cambiare ma non lo fa mai.

Fatta questa lunga introduzione ci sono ancora 3 aspetti che mancano per completare lo scenario.

🫵🏻 Di chi è la colpa?
🤌🏻 Che senso hanno ancora i consulenti di marketing ?
🙏🏻 Che soluzione esiste?

Proseguiamo per ordine e parliamo delle 3 responsabilità: Il contesto, l’agente immobiliare e l’offerta sul mercato.

Il contesto socio-economico nel quale il marketing è diventato popolare è stato molto particolare.

Nessuno sapeva cosa sarebbe successo con il Covid-19, ci si aspettava solo grande crisi e mercati bloccati.

Al contrario, l’immobiliare ha visto uno dei momenti più incredibili di sempre: compravendite a prezzi folli, con molteplici offerte e tempi di vendita ridotti alla settimana.

Tutti sono diventati improvvisamente campioni, i risultati sono arrivati anche senza fare nulla.

Nessuno ha avuto necessità di mettersi in discussione e la grande quantità di lavoro ha fagocitato tutto, così il tempo da dedicare al marketing è stato meno di zero.

Tutti hanno pensato: pago 1000 euro per delle sponsorizzazioni, i risultati sono dovuti.

Complice di questo sbaglio è stata l’offerta sul mercato.

Centinaia di giovanotti hanno iniziato a promuovere l’acquisizione di incarichi con il seguente schema:

✍🏻  Parlare del dolore e dei problemi di acquisizione  
✍🏻 Agitare il problema con subdoli paragoni con i competitors
✍🏻 Creare una prospettiva desiderabile piena di incarichi garantiti  
✍🏻 Inventare un nome e definirlo il meccanismo unico del momento.

Personalmente ho sperato con tutto me stesso che queste ridicole tecniche di copywriting non funzionassero, invece hanno incontrato in pieno il tratto caratteriale più debole degli agenti immobiliari.

La voglia di restare fermi sulle proprie posizioni, di aumentare i fatturati con scorciatoie, senza dover cambiare nessuna abitudine. 

In questa triplice alleanza ha avuto inizio la grande e fallimentare bolla del marketing immobiliare.

Oggi che la bolla è scoppiata e stiamo assistendo al tramonto di quest’ultima, è lecito chiedersi cosa faranno ora i consulenti marketing.

Partiamo da quelli seri.

C’è chi ha già abbandonato la causa; educare, cambiare la categoria ha portato a troppe frustrazioni.

Conosco diversi colleghi delusi che hanno cambiato settore già da inizio 2023.

Poi ci sono i romantici, quei consulenti più affermati che sentono la responsabilità di provarci ancora, che trovano la motivazione in piccole soddisfazioni.

Onestamente non so dirvi quanto resisteranno.

In ultimo ci sono gli innovativi del settore, quelli che conoscono profondamente la professione e i professionisti.
Coloro che inventano nuove soluzioni, più mature, adatte a risponde ai problemi che la categoria ha recentemente palesato.

Adesso ridiamo insieme dei fuffaroli.

Loro non si accorgeranno del cambiamento, non avendo mai avuto una proposta di valore.

Vedranno solo un calo delle vendite, così aumenteranno le promesse e abbasseranno ancora i prezzi, fino a quando non resterà più nessuno da deludere.

È triste lo so, Il marketing sembrava la soluzione, la strada da intraprendere, invece si è rivelata fallimentare.

Che speranze restano per il futuro? 

Se te lo dico non ci crederei o forse SÌ, perché sei tra quelli che hanno già cambiato rotta, ritrovando i risultati smarriti.

La soluzione conclamata, comprovata è stata riavvolgere il nastro e ritornare a lavorare alla “vecchia maniera”.

Chi ha eliminato il focus sul brand e branding, ha smesso con contenuti YouTube e dintorni, ha abbandonato corsi, funnel e lead magnet, etc… oggi ha ritrovato se stesso.

Questo perché essere una mediocre comunicatore, un brand incompiuto che resta solo un’intenzione, avere poco budget, assorbe solo energie e non produce i risultati sperati.

Al contrario portare l’esperienza di chi ha conosciuto il marketing, l’autostima cresciuta nella sperimentazione digitale conferisce tutto un altro sapore alle ritrovate attività:
 
🎯 Chiamate
🎯 Email
🎯 Zona 
🎯 Gestione della notizia 
🎯 Gestione acquirenti 
🎯 Uso del gestionale, cruscotti e promemoria

Sono tutte azioni imprenditorialmente “meno nobili” dalle quali non puoi staccarti.

Posso immaginare cosa stai pensando: “davvero è questa la conclusione della storia immobiliare con il marketing, davvero siamo una categoria senza speranza?”

Con il marketing tradizionale SI! 

Ma esiste un marketing che sta arrivando che è pronto a sostituirsi e farsi carico del fallimento del passato.

🔥 È il marketing della tecnologia a sostituirsi a quello della strategia.

Quello che non richiede cambiamento ma si adatta alla tua personalità, fatto di strumenti che aumentano la produttività.

Quel marketing che ti lascia libero di essere te stesso, senza dover diventare obbligatoriamente un personaggio del web, che con costanza e coerenza, comunica senza sosta.

Al contrario, inserire la tecnologia nei processi, nelle automazioni, nelle comunicazioni ti permetterà di sfruttare il progresso senza subirlo.

Per concludere, se non sei riuscito a costruire un brand con l’utilizzo del digitale, utilizza quest’ultimo tecnicamente, per industrializzare le strategie del passato e potenziarle.

Sono in aumento la presenza di software, applicazioni e piattaforme per il marketing immobiliare.

Scopri le testimonianze

Crea una rete di segnalatori automatizzata

Abbiamo 𝐫𝐨𝐯𝐞𝐬𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 il concetto di referral, trasformato i segnalatori da 𝐂𝐎𝐌𝐌𝐄𝐑𝐂𝐈𝐀𝐋𝐈 𝐚 𝐄𝐒𝐏𝐎𝐒𝐈𝐓𝐎𝐑𝐈 e permesso loro di mandarti clienti anche mentre dormono.

💰Permettiamo al segnalatore di guadagnare da clienti che non conosce e di farlo senza fatica.
Quanto potrebbe diventare grande il tuo network con questi presupposti?

Abbiamo industrializza l’acquisizione con un processo che 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚, 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐫𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚.
Creare una rete di segnalatori è solo uno dei modi strategici per utilizzare la nostra tecnologia.













Nuove regole nel settore immobiliare

🏡 Per trovare immobili da vendere ci sono solo 2 strade e qualunque agente immobiliare le conosce benissimo: il 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚 o il 𝐦𝐚𝐫𝐤𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠… e talvolta coincidono.

Forse lo devi al passaparola se la tua 𝐚𝐠𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐢𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞 è ancora aperta, ma quanto riuscirai a resistere?

Come mai, non fai correttamente il marketing se sai che è la soluzione a tutti i tuoi problemi, ciò che ti divide da 𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚𝐠𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐭𝐨?

⚠️ 𝐒𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐞, perché si tratta di aggiungere 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 a quello che già fai, non solo, ti snatura e distrae dalle vere attività di agente immobiliare.

Per questo motivo, anche se hai la mappa, non riesci a seguirla.

Da oltre 40 anni, 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 tentano di risolvere questo problema, ma ciò non è stato possibile perché in ciascun caso viene richiesto un 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐨𝐬𝐨 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 all’agente immobiliare.

La formazione insegna, la consulenza accompagna, ma in entrambi i casi dovrai 𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐟𝐨𝐜𝐮𝐬 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐚𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐚, per diventare un “animale da palco”, un carismatico comunicatore da social network.

💡Per noi la soluzione risiede altrove, abbiamo guardato dove non lo ha fatto nessuno, 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚.

Anziché domandarci come cambiare gli agenti immobiliari, ci siamo chiesti 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐫𝐥𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐚𝐫𝐤𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠 e automatizzare l’intero processo di acquisizione di immobili con la tecnologia.

Solo questo sguardo 𝐟𝐮𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐡𝐞𝐦𝐚 ha permesso di realizzare 2 software rivoluzionari che stanno riscrivendo 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐢𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞.

Scopri come E-stimalytics valuta le case con intelligenza artificiale e trasforma i proprietari in incarichi, richiedi un appuntamento dimostrativo.

E-stimalytics

Una valutazione dopo l'altra, costruiamo il tuo successo

Cos'è E-stimalytics?

L’applicativo rivoluzionario che sfrutta l'intelligenza artificiale per fornire una valutazione immobiliare accurata in soli 120 secondi, senza alcuna chiamata o sopralluogo. 
Strutturato per attrarre e portarti alla scrivania i proprietari di casa

Connettiti con me sui social:

Copyright © Immobiliare in Cloud. Tutti i diritti riservati.  Via Peruzzi 10  - 41012 - Carpi (MO) - Tel: 347 519 6436
 Info@immobiliareonlinelab.it  - Cookie Policy  - Privacy Policy